LA FATTORIA

Immersa in una proprietà di 12 ettari, circondata da boschi, uliveti, castagneti e campi,
Chiesa a Varena si trova vicino al meraviglioso Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a soli 35 km da Firenze.
Questa storica tenuta, un tempo conosciuta come S. Gaudenzio Abate, vanta una storia ricca e affascinante.

800

ANNI

Costruita originariamente come chiesa intorno al 1200 d.C., fu distrutta nel 1367 durante le lotte interne della Repubblica Fiorentina. 

Per secoli, servì come dimora per i contadini locali fino ai primi del Novecento. Nel 1964, i miei genitori, allora fidanzati, acquistarono la fattoria—un luogo che all’epoca era privo di acqua e strade.
Con pazienza, sacrificio e amore, trasformarono questa terra abbandonata in un accogliente e vivace angolo di paradiso.
Nel 2018, mi hanno affidato la fattoria e mi sono trasferita qui nel settembre 2019. Oggi mi prendo cura di questa terra preziosa come una giardiniera, trattandola con rispetto, amore e ammirazione.
Il mio approccio è semplice: collaboro con la natura, senza mai forzarla, creando un’armonia che mi riempie di gioia e serenità.
Questo legame è qualcosa che spero di condividere con ogni visitatore che arriva qui.

I TESORI DI
CHIESA A VARENA

L'ULIVETO

Intorno alla casa si estende un rigoglioso uliveto con circa 500 alberi, alcuni secolari, i cui tronchi raccontano storie del passato. 

Tra gli ulivi lasciamo crescere spontaneamente le erbe selvatiche, che in primavera colorano i campi e attirano gli impollinatori. L’erba viene tagliata solo a fine primavera.
Il momento più emozionante è la spremitura delle olive: l’aria si riempie del profumo dell’olio fresco, uno dei più piacevoli che abbia mai sentito.
A casa ci aspetta il pane fresco fatto al mattino e, naturalmente, a cena non possono mancare pane e olio.

— una tradizione tanto semplice quanto unica.

In primavera, gli ulivi vengono potati e, poco prima della raccolta a novembre, si effettua una leggera potatura per facilitare il lavoro.

Durante il periodo della raccolta, amici e familiari si riuniscono in una piccola squadra che lavora instancabilmente nei campi. 

Nonostante la fatica, è un’esperienza gioiosa che unisce persone e natura.
The highlight of the season is the pressing of the olives, filling the air with the delightful scent o fresh oil.
At home, freshly baked bread awaits, making the perfect pairing for our golden, aromatic treasure

— a simple yet unforgettable tradition.

L'ORTO

Quando ho iniziato a creare il mio orto, ho scelto una zona arida e rocciosa che sembrava inospitale.

Un amico contadino mi disse che era impossibile, ma io ho pensato: “Piano, piano. Vedremo…”

Con tanto lavoro e pazienza, quella terra sterile si è trasformata in un orto rigoglioso e in continua crescita. Seguendo i principi della permacultura, ho rigenerato il suolo con pacciamatura e piante con radici che migliorano la terra.

In permacultura, il suolo è vivo e va nutrito, non arato.

Il mio obiettivo è trasformare l’orto in una “food forest” dove ogni pianta contribuisca al benessere della fattoria, creando un ecosistema sostenibile e armonioso.

IL CAMPO DI LAVANDA

Accanto all’uliveto c’era una zona senza alberi a causa della scarsità di terreno. Per utilizzarla al meglio, ho iniziato a piantare piccole lavande.

L’esperimento ha avuto successo e oggi il campo conta circa 500 piante di lavanda angustifolia.

Per supportare le api, ho piantato intorno al campo cespugli di rosmarino, che fioriscono in momenti diversi rispetto alla lavanda, offrendo loro cibo per un periodo più lungo. 

Dalla lavanda estraggo olio essenziale e idrolato tramite distillazione.

IL CASTAGNETO RIPRISTINATO

Nel 2018 abbiamo iniziato il ripristino di un castagneto di 1,5 ettari rimasto incolto per molti anni.

Sebbene mantenere questa zona ripida sia impegnativo, la vista spettacolare ripaga ogni sforzo.
Oggi il castagneto prospera, preservando la sua eredità e contribuendo alla biodiversità della fattoria.
Chiesa a Varena è più di una fattoria: è un santuario dove storia, natura e sostenibilità si incontrano.

Vi invito a condividere questo viaggio, a scoprire la sua bellezza e a lasciarvi ispirare dall’armonia di questo luogo speciale.

LE ATTIVITÀ

 

Alla Chiesa di Varena amiamo condividere il nostro amore per la natura con gli altri – scopri come puoi partecipare!

WORKSHOP DELLA LAVANDA

Mezza giornata immersi nei profumi della lavanda

ORTO DI PERMACULTURA

Maggiori informazioni a breve

PRODUZIONE DI OLIO

Contattaci se sei interessato ad aiutarci durante la raccolta